Non esiste un punto di vista fuori di sé dal quale scrivere, anche quando non si scrive di sé. La letteratura è questa operazione d’attraversare la vita di tutti con le emozioni della propria vita e restituirle ai personaggi dei romanzi nella forma di una universalità che noi lettori possiamo riconoscere. Perciò è difficilissimo che…
le riletture de Il Regno
La ricerca e l’attesa del pastore
Riletto la prima domenica d’Avvento, quando i racconti del Natale si richiamano l’un l’altro e si va a ritrovare le immagini belle che hanno costruito la memoria dell’attesa. Il ricordo di questo romanzo portava con sé la neve, tantissima neve. E un pastore con un evangelico smisurato amore per le pecore che non sono rientrate…
Nessun Commento
Diario di un avvistatore
Al telefono. Una signora chiede del dottore. Il dottore è Alberto Schön, psicoanalista finissimo. La signora vuole un appuntamento, anche sabato o domenica. Anche di notte. Lo psicoanalista chiede di che cosa si tratti. La signora risponde: «Non è per me, è per il mio bambino». In senso stretto Alberto Schön non tratta bambini, anche…
Nessun Commento
Romanzo di un uomo semplice
Ha la pazienza di Giobbe, si dice. Non si dice è un Giobbe, come ad esempio si dice è un Ercole, è un Giuda. Giobbe ha avuto pazienza, l’ha fatta sua ma non è diventato la rappresentazione della pazienza. Infatti la perde in un preciso momento, sia nella versione dell’Antico Testamento, sia nella versione di…
Nessun Commento