Montale e la parola creatrice di mondi

Questa è una storia che può essere raccontata in molti modi e chi ne scrive deve sceglierne uno. C’era una volta un poeta sublime e malcontento. Quando la storia comincia non è ancora riconosciuto come sublime dall’universo mondo, perché non ha scritto ancora abbastanza, perché i tempi son tali per cui mancando la televisione che sublima chiunque d’emblée c’è bisogno di farsi conoscere, di dribblare la critica prudente, stroncante (esisteva la critica stroncante), di aspettare un po’ di tempo prima di sentirsi scrittori da Nobel.

C’è da dire che poi il Nobel lo prenderà, a conferma della sua sublimità. Eugenio Montale pubblica la sua seconda raccolta di poesie, Le occasioni, il 14 ottobre 1939. Il mondo si sta accartocciando nella Seconda guerra mondiale, la Germania ha invaso la Polonia, Francia e Inghilterra hanno dichiarato guerra alla Germania, l’Italia consuma il suo ventennio di colpevole acquiescenza a un programma di violenza, razzismo e velleitaria sopraffazione.

La raccolta riporta in apertura le date 1928-1939. Montale ha lasciato la sua Genova nel 1927 per un impiego presso la Bemporad & Figlio editori ma dal 1929 diventa direttore del Gabinetto Viesseux, incarico che tiene per dieci anni. Poi viene licenziato, probabilmente per motivi politici.

Da Firenze vede e legge il corteggiamento opportunista di tanti intellettuali nei confronti del fascismo, ne invidia un poco i riconoscimenti ufficiali, frutto dei giusti ossequi, e del resto, quale poeta non vorrebbe essere riconosciuto? Nelle lettere private Montale si riferisce a Mussolini come al «cardinale», i fascisti sono i «cardinalisti», i riferimenti alle liturgie pubbliche del regime sono ironici, irridenti. Legge il ridicolo e anche il dramma dei tempi.

È questo il decennio della sua turbinosa relazione con Irma Brandeis. Lei è una giovane coltissima ebrea americana con discendenze viennesi. Arriva al Viesseux il 15 luglio 1933 proprio per conoscere l’autore di Ossi di seppia. Il seguito è una complicata storia d’amore, fatta di assenze, lei torna in America, di lettere, una quantità impressionante, di esasperante irresolutezza da parte di Montale, che vive nel frattempo anche l’attorcigliata storia con Drusilla Tanzi, la Mosca.

In poesia invece Irma sarà Clizia, un soprannome bello quanto ingeneroso in quanto rivela anche un certo compiacimento di Montale, perché la Clizia nelle Metamorfosi di Ovidio è un’amante crudele che provoca la morte della rivale in amore e, per l’eternità trasformata in girasole, non staccherà lo sguardo dal dio Apollo, sua ossessione amorosa.

Con Irma-Clizia sono anni di amore sospeso. Lei lo ama di sicuro, lui anche crede certo di amarla, ma nel modo di chi ha bisogno soprattutto di una musa poetica. E la musa può essere tale anche se sta al di là dell’Oceano. In questo tempo nascono Le occasioni.

Una raccolta senza dottrine, tesi, senza militanza alcuna, quasi senza unità perché le sezioni in cui è divisa segnano stacchi di libertà. Dalle lettere si sa che i bellissimi Mottetti hanno riscritture successive e più muse, più donne-muse confluiscono nei versi, ciascuna con particolari precisi e nessun mottetto appartiene a solo una.

E poi ogni poesia è legata a fatti minuti, che solo lo studio dell’epistolario di Montale permette di ricostruire, ma non si leggono così le poesie, con l’esegesi a piè di pagina. Le poesie sono libere da tutti gli obblighi tranne, e questo è il pensiero di chi qui scrive ovviamente, tranne l’obbligo «di fedeltà alla parola», cioè di scrivere parole capaci di creare il mondo.

Il potere della parola è insieme in chi la pronuncia e in chi la legge, la fa propria, si lascia trasformare da lei e poi, a volte, restituisce parole che trasformano il mondo intorno. Un Dio che si consegna nella parola dice che la Parola è divina e che chi la riceve ha parte nell’opera del mondo.

Montale non è credente. Lo dice ogni volta che ne ha l’opportunità. Ma non occorre essere credenti per conoscere questo potere della parola. Le occasioni possono essere lette come pura fede nella parola. E del resto Montale non è proprio un uomo d’azione. E del resto non tutti possono esserlo. Il metro dell’agire non può essere l’unico, un assoluto quando si giudica la responsabilità storica.

Allora la raccolta Le occasioni dal titolo luminosamente antifrastico, perché le occasioni non si sa da dove arrivano e nello stesso tempo non si sa se vengono afferrate, sono pura istantanea, imprevista possibilità che si apre nella bufera di una tragedia amorosa e storica altrimenti senza varco alcuno.

E riconoscendo la forza di chi in fondo non dispera perché dispensa il potere buono della parola, possiamo leggere anche i versi scelti da Montale per l’ultima pagina: «Questa rissa cristiana che non ha / se non parole d’ombra e di lamento / che ti porta di me? Meno di quanto / t’ha rapito la gora che s’interra / dolce nella sua chiusa di cemento. / Una ruota di mola, un vecchio tronco / confini ultimi al mondo. Si disfà / un cumulo di strame: e tardi usciti / a unire la mia veglia al tuo profondo / sonno che li riceve, i porcospini / s’abbeverano a un filo di pietà».1

1 E. Montale, Le occasioni, «I Meridiani», Mondadori, Milano 1984.

Da Il Regno, 15 febbraio 2018.

Facebooktwitterlinkedin

Nessun commento

Posta un commento